Terapie del russamento e delle apnee notturne
Quando respiriamo, il passaggio dell'aria avviene senza ostruzioni e in modo silenzioso attraverso il naso, la faringe e la laringe, fino a raggiungere la trachea, i bronchi e i polmoni.
Durante il sonno il rilassamento della lingua e dei muscoli della gola produce una parziale ostruzione che ostacola il passaggio dell’aria creando vibrazioni: il russamento. Quando la chiusura delle vie aeree diviene completa, produce apnee notturne.
Se le apnee notturne sono troppo numerose, come capita nei soggetti predisposti, l’organismo non riposa bene e possono insorgere disturbi come: cefalee mattutine, scarsa concentrazione, alterazione della memoria, sonnolenza diurna con assopimento, ipertensione arteriosa, aritmia o alterazioni del ritmo cardiaco, frequente minzione notturna, riduzione della libido e aumenta il rischio di infarto e ictus.
Il problema, nella maggior parte dei casi, si può risolvere attraverso la semplice applicazione di bite ad avanzamento mandibolare durante il riposo notturno. Si tratta di dispositivi in resina trasparente che si inseriscono sui denti, e hanno la funzione di mantenere la mandibola in avanti durante il sonno.
Con questa operazione, si spostano in avanti anche la lingua e i tessuti molli, che liberano e aprono nuovamente le vie aeree.