Mesoterapia

La mesoterapia è una tecnica di iniezione, "un metodo per avvicinare la terapia al luogo della patologia".

Semplice nella sua concezione, richiede un adeguato apprendistato per essere eseguita efficacemente. Dosi ridotte di farmaco iniettate in sede intradermica si raccolgono e si concentrano per effetto della terza circolazione nella sede dolente. In tal modo piccole dosi di principio attivo hanno una maggior efficacia dello stesso rispetto alla somministrazione intramuscolare o per via orale, con una riduzione del rischio di effetti collaterali.

L'iniezione si effettua con un ago molto sottile e corto alla profondità di 1-2 mm, nell'arco di pochi secondi si iniettano più punti in corrispondenza della zona malata.

I farmaci utilizzati sono quelli tradizionali per quanto si possano utilizzare anche farmaci omeopatici, miscelati in precise percentuali, notevolmente diluiti, svolgono la loro azione per più giorni grazie ad un effetto ritardo, concentrandosi elettivamente nella zona colpita viene evitata la dispersione del farmaco laddove non serve.

Il principio mesaterapeutico è "trattare poco, raramente ed al punto giusto".

La mesoterapia è efficace in gran parte dei dolori articolari
- mal di schiena, spalla, gomito, mano, polso, anca, ginocchio, piede
- traumi sportivi
- cellulite
- geloni
- cicatrici dolorose

Fondamentale è la diagnosi ed il riconoscimento delle forme sistemiche di pertinenza del reumatologo e di quelle che necessitano di terapia chirurgica.

 

Mesoterapia2
Mesoterapia3